Pescoluse è una ridente cittadina del Salento,  attrezzatissima per il turismo balneare e dunque ricca di piscine,  campi sportivi, e facilitazioni per raggiungere le più interessanti località del Salento. 
 Tra le spiagge in assoluto più lunghe, e rettilinee di tutto il salento, con 8 chilometri ininterrotti di   coste basse. La sabbia è rosa, bianca, dorata  e  si raggiunge facilmente grazie ai  collegamenti in autobus.   Bar  e  localini   assicurano costantemente  bevande fresche ai turisti. Il  mare è cristallino, dai ricchi fondali, totalmente privo di  scogli, a differenza di quanto accade in altre località turistiche dei  dintorni;il fondale è basso e sabbioso,  adatto ai bambini   nel 2010 è  stata infatti inserita  tra le 25 spiagge  a misura di bambino in una classifica delle località balneari ideali per  l’infanzia,   stilata  da famosi pediatri. 
Durante  il periodo estivo, la marina si attrezza di ogni servizio necessario a  garantire un rilassante o divertente soggiorno. Escursioni programmate alle  bellezze naturali del territorio,  sono  solo alcune delle opportunità offerte  da questa piccola cittadina;  da Pescoluse inoltre si può  partire verso sud  per andare fino a Santa Maria di Leuca, passando per un un entroterra ricco di paesini con stupendi centri  storici.  Ideale punto di partenza anche  per le passeggiate fino al faro  che svetta sul promontorio.   La dolce  collina che sovrasta la marina di salve è  interessante dal punto di vista storico e culturale, perché in passato si potevano  raccogliere piante  medicinali tra cui varie erbacee, il mirto ottimo  digestivo e   antinfluenzale,   e  il lentisco dai cui frutti si  estraeva olio  per la produzione dei  saponi.  
Un  mercatino serale  settimanale, offre ai  turisti una bella occasione per acquistare i prodotti tipici del luogo. Tutto il  Salento vanta una  antica tradizione nel campo dell’artigianato, e Pescoluse ne è una validissima  rappresentante: vasi di terracotta, produzione di statue di cartapesta,  artigiani che lavorano la pietra leccese  ancora a colpi di scalpellino, l’intreccio del giunco per  panieri e cesti, lampadari e candelieri in  rame realizzati a mano. Inoltre  a  Pescoluse vi sono  filatrici e tessitrici  con telaio a pedali tradizionale salentino, in legno d"ulivo; anche i  ricami, i merletti e i pizzi, sono uno dei maggiori vanti delle donne Salentine.  
Per chi ama il turismo di tipo  religioso, in tutta la zona limitrofa di Pescoluse, inoltre sorgono  chiese  e cappelle, erette in onore dei santi e della Madonna. Nelle vicinanze troviamo la Cappella di San Leonardo,  molto semplice architettonicamente con   un altare in pietra leccese; un po’ fuori città  c’è la Cappella della Madonna di Loreto, semplice chiesetta rurale  risalente alla seconda metà del seicento. C’è anche una chiesa di recente  costruzione (2004), dedicata a Papa Giovanni XXXIII.
Pescoluse è ubicata al centro di una meravigliosa  litoranea, con ristoranti, pizzerie, paninoteche e vari punti di ristoro  in cui  gustare le specialità tipiche del luogo.   La cucina  tipica è molto semplice e  gustosa, grazie all'accostamento di prodotti della buona terra, delle migliori  erbe della macchia mediterranea e all'olio di oliva. Il menu tradizionale è  molto ricco e si ricorda la tipica  purea di fave con cicorie  selvatiche e pezzetti fritti di pane  raffermo, la parmigiana di  melanzane o la minestra ciceri  (ceci)  , le  orecchiette e minchiareddhi  (maccheroncini) conditi con il pomodoro, basilico e una spolverata di  formaggio pecorino 
Elenco Soluzioni di Case Vacanze in Pescoluse